La metodologia FITTER


La doppia transizione verde e digitale rappresenta un'opportunità unica per migliorare la giustizia sociale e il benessere per tutti. Nonostante ciò, entrambe le transizioni sono associate a una serie di rischi e possibili effetti sociali negativi [1]. FITTER-EU (FITTER) mira a contribuire alla ricerca sulle origini, le dinamiche e i determinanti delle disuguaglianze e a consentire una governance anticipatoria per supportare una transizione equa e inclusiva in Europa.
Per raggiungere questo obiettivo, FITTER co-progetterà la definizione di scenari, ciascuno previsto entro un arco temporale di 30 anni, e utilizzerà questi scenari per effettuare una valutazione del rischio delle disuguaglianze e delle loro intersezioni per la popolazione studiata.
Ai responsabili politici sarà fornita una piattaforma digitale alimentata da un sistema intelligente di supporto decisionale predittivo (IPDSS) per supportare lo sviluppo di misure di mitigazione a breve, medio e lungo termine basate su questi scenari e sulla valutazione quantitativa dei rischi.

La metodologia seguita da FITTER può essere riassunta in 7 semplici passi:
1 – Analisi delle tendenze e delle lezioni apprese in 4 settori principali: Energia, Trasporti, Edilizia & Abitazione e Alimentazione & Agricoltura[2].
2 – Previsione degli scenari futuri: FITTER lavorerà sulla base di 3 scenari in un arco temporale di circa 30 anni.
3 – Identificazione dei rischi, degli impatti negativi e delle misure di mitigazione per i gruppi svantaggiati, considerando sia la popolazione attiva che inattiva dal punto di vista economico.

4 – Calcolo delle probabilità dei rischi e dei tassi di gravità degli impatti, implementando un'analisi intersezionale.
5 – Calcolo del rischio[3].
6 – Redazione di un piano di mitigazione. Il valore del Rischio Totale per ciascun gruppo svantaggiato e rischio sarà gerarchizzato dal più alto al più basso, e i rischi che accumulano l'80% del rischio totale nei 3 scenari saranno scelti per la pianificazione della mitigazione.

7 – Rendere la conoscenza utilizzabile: sviluppo e validazione di una piattaforma digitale, capace di fornire politiche a breve, medio e lungo termine per mitigare i rischi della doppia transizione.
Il progetto FITTER è condotto nell'ambito del bando HORIZON-CL2-2023 TRANSFORMATIONS-01-10 [4] in cooperazione con altri 2 progetti: ST4TE [5] e READJUST [6]. È previsto un dialogo aperto e regolare tra rappresentanti di questi 3 progetti con l'obiettivo di allineare le future analisi intersezionali e un glossario comune di concetti e termini su cui costruire. up.
[1] JRC Science for Policy Report (2022). Towards a Green & Digital Future. Key requirements for successful twin transitions in the European Union. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
[2] Towards a green and digital future (Publications Office of the European Union). https://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/handle/JRC129319
[3] EN ISO 31000 Risk Management. https://www.iso.org/iso-31000-risk-management.html
[4] https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/horizon-cl2-2023-transformations-01-10?keywords=HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01-10&closed=true&programmePeriod=2021%2520-%25202027&frameworkProgramme=43108390
[5] https://cordis.europa.eu/project/id/101132559
[6] https://cordis.europa.eu/project/id/101132562