Strategie per Soluzioni Digitali Sostenibili a Supporto delle Comunità Vulnerabili nel Contesto della Doppia Transizione

Introduzione
La sostenibilità inclusiva per le comunità vulnerabili nel contesto della doppia transizione richiede un approccio olistico che consideri le disparità socio-economiche, le sensibilità culturali e le barriere di accessibilità. Coinvolgendo attivamente i gruppi sociali emarginati nella progettazione, implementazione e governance delle iniziative digitali, le parti interessate possono promuovere empowerment, resilienza e coesione sociale. Le strategie per la sostenibilità inclusiva devono colmare il divario digitale, migliorare l’alfabetizzazione digitale e promuovere processi decisionali partecipativi, affrontando al contempo le disuguaglianze sistemiche e promuovendo la giustizia sociale. Ponendo al centro i bisogni e le voci delle comunità vulnerabili e abbracciando i principi della sostenibilità, le società possono sfruttare le tecnologie digitali per creare un futuro più resiliente, equo e sostenibile per tutti.

Sfide Rilevanti nel Contesto della Doopia Transizione
Basandosi sull’analisi di recenti ricerche e iniziative dell’Unione Europea, si possino identificare alcune delle sfide principali che accompagnano il processo dedoppia transizione [1, 2]:
- Sfide Tecniche: Queste riguardano lo sviluppo, la distribuzione e l’integrazione di tecnologie digitali e verdi, così come l’integrazione di tecnologie e approcci di generazioni diverse. Ad esempio, la costruzione e la distribuzione di nuovi impianti di energia verde devono essere supportate da infrastrutture di distribuzione adeguate e da piattaforme digitali che consentano il monitoraggio e il tracciamento della domanda.
- Sfide Politiche e Normative: Queste comprendono regole e linee guida di supporto che incentivino pratiche sostenibili e la trasformazione digitale. In altre parole, è necessaria la formulazione e l’attuazione di politiche appropriate che creino condizioni favorevoli per la partecipazione di aziende e cittadini al processo di doppia transizione.
- Sfide Sociali: La doppia transizionedeve essere inclusiva ed equa. Ciò presuppone la minimizzazione delle disparità sociali e delle disuguaglianze, garantendo un accesso equo alle tecnologie e alle infrastrutture per diversi gruppi sociali, e mitigando gli impatti negativi causati dalle trasformazioni del mercato del lavoro.
- Sfide Economiche: Queste comprendono i costi necessari per la transizione, per garantire la competitività su scala nazionale e internazionale. Inoltre, le iniziative di investimento dovrebbero bilanciare l’ambizione di investimenti a breve termine con obiettivi di sostenibilità a lungo termine.
- Sfide Ambientali: Queste si concentrano principalmente sulla mitigazione degli impatti ambientali, promuovendo la sostenibilità e assicurandosi che la transizione contribuisca alla rigenerazione del pianeta.
Soluzioni per Favorire la Doppia Transizione
Vi sono alcuni esempi concreti di soluzioni che possono essere utilizzate per favorire il processo di doppia transizione:
Promozione dell’Alfabetizzazione Digitale: Migliorare l’alfabetizzazione digitale attraverso misure tecnologiche (es. piattaforme digitali che offrono corsi sull’alfabetizzazione digitale) e curriculari (es. sviluppo di nuovi corsi che includano l’importanza delle tecnologie digitali e il loro ruolo nella doppia transizione). Un esempio significativo è l’iniziativa YachaY [3], che consente la creazione di un curriculum personalizzato adattato alle esigenze di apprendimento personali e industriali sulle nuove tecnologie nel contesto della doppia transizione verde e digitale, fornendo agli studenti un’istruzione personalizzata, inclusiva e flessibile.
Digitalizzazione dei Servizi Pubblici: La digitalizzazione di alcuni servizi offerti dalle autorità pubbliche – ad esempio, un ufficio digitale per i cittadini, dove si possa creare un account e accedere utilizzandol’identità difitale. L’estensione della digitalizzazione dei servizi governativi può essere utile, ad esempio, per stranieri/vulnerabili/rifugiati, poiché il processo per ottenere un appuntamento presso l’ufficio stranieri è spesso complesso. Inoltre, le prenotazioni online non sono sempre disponibili, e nei Paesi non anglofoni spesso né i richiedenti né i dipendenti parlano inglese.
Servizi Collaborativi per le Comunità Locali: In molte piccole comunità rurali, vi sono numerose piccole o medie imprese agricole che necessitano di macchinari per attività agricole, spesso non accessibili economicamente. In questo contesto, un’importante missione della doppia transizione è supportare le piccole e medie imprese agricole con tecnologie e macchinari. Una soluzione potrebbe comprendere lo sviluppo di piattaforme digitali che offrano condivisione o noleggio a breve termine di macchinari agricoli. Inoltre, una piattaforma del genere potrebbe favorire il networking – ad esempio, se un agricoltore possiede una macchina X ma necessita della macchina Y per un breve periodo, e un altro agricoltore possiede la macchina Y e ha bisogno della macchina X. Un’altra potenziale soluzione digitale potrebbe fornire informazioni sui mercati locali che vendono prodotti locali, contribuendo sia alla prosperità delle comunità locali sia al consumo consapevole.
Blockchain per la Sostenibilità: Alcune tecnologie come la Blockchain possono ampliare le capacità delle soluzioni già esistenti. Ad esempio, per premiare un utente che contribuisce in un certo modo a una comunità con monete digitali. Un esempio potrebbe essere la riduzione del consumo energetico di una determinata abitazione rispetto all’anno precedente, così che, se il consumo diminuisce per diversi anni, la ricompensa può aumentare. Un altro possibile esempio è la piantumazione di alberi, per cui per ogni albero piantato viene concessa una ricompensa. Queste monete digitali possono essere successivamente utilizzate per alcuni servizi (sport, cultura) come visite gratuite alla piscina o al teatro, ecc. La Blockchain potrebbe essere utilizzata anche come driver per le aziende per assumere una posizione più proattiva nel processo di doppia transizione. Questo può essere ottenuto introducendo sistemi di classificazione verde che premiano le aziende per le azioni intraprese verso la doppia transizione, come l’installazione di pannelli solari o altre capacità di generazione di energia verde.
Collaborazione per Fonti Energetiche Verdi: Nelle aree rurali, le persone tendono ad avere redditi più bassi e spesso non possono permettersi l’installazione di fonti di energia verde per le loro case. In questo contesto, uno sforzo collaborativo tra aziende e politici può cambiare la situazione. Ad esempio, l’azienda potrebbe installare i pannelli solari, coprendo parzialmente le spese attraverso sussidi governativi e abilitando sconti e pagamenti rateizzati per gli utenti finali. Alla fine, tutti ne trarrebbero beneficio: gli utenti finali pagano di meno, l’azienda migliora la propria immagine e guadagna punti di classificazione, e l’ambiente beneficia di un minore utilizzo di combustibili fossili.
Conclusione
Nel contesto della doppia transizione in corso, non si devono ignorare le disuguaglianze sociali che potrebbero essere accentuate da questo processo. Le innovazioni non sono sufficienti se solo un piccolo gruppo di persone e aziende può permettersele. Questo potrebbe creare ulteriori tensioni nella società, poiché le condizioni di vita dei gruppi sociali vulnerabili peggiorano. In questo contesto, la sostenibilità inclusiva diventa un fattore significativo per il successo della doppia transizione. L’inclusività deve essere supportata da diversi attori, compresi attori privati ed enti governativi. FITTER analizzerà strategie e soluzioni tecnologiche per consentire un percorso sostenibile per il processo di doppia transizione.
Riferimenti
[1] European Commission, Joint Research Centre, Muench, S., Stoermer, E., Jensen, K. et al., Towards a green & digital future – Key requirements for successful twin transitions in the European Union, Publications Office of the European Union, 2022, https://data.europa.eu/doi/10.2760/977331.
[2] Bianchini, S., Damioli, G. & Ghisetti, C. The environmental effects of the “twin” green and digital transition in European regions. Environ Resource Econ 84, 877–918 (2023). https://doi.org/10.1007/s10640-022-00741-7.